Tuesday, February 26, 2008

Bacon (senza uova) a Milano


Francis Bacon è unanimemente riconosciuto come l’ultimo dei grandi maestri del Novecento, peccato che l'ultima rassegna a lui dedicata (in Italia) risalga al 1993.
Le inquietudini del nostro secolo e altre amenità (si fa per dire) a Palazzo Reale:
un po' per riflettere sulle nostre "bassure" (cito un caro amico argentino) un po' sulle possibilità (poche) di riscatto che abbiamo.
Ho sempre sognato di dipingere il sorriso, ma non ci sono mai riuscito.
1946

Inaugurazione il 4 marzo

Tuesday, February 19, 2008

Visto che siamo in vena...

...aggiungo come ciliegina sulla torta:
L'Occidente e la storia
con Massimo Cacciari e Luciano Canfora
Mercoledì 20 febbraio 2008 alle 18,00 alla Casa delal Cultura in via Borgogna 3
www.casadellacultura.it

Monday, February 18, 2008

Milano filosofica....

Sembra che la filosofia non passi mai di moda, e meno male!
Ma io mi riferisco a quella oscura tentazione didascalica e banalizzante dei nostri tempi che si abbatte come una mannaia sulle "nostre" più nobili forme di conoscenza.
In ogni modo, non avendo ancora verificato di persona, concedo il beneficio del dubbio a questi volenterosi ideatori di simposi alla milanese.
E comunque vale per noi, sempre, la massima socratica che dice:
"E' sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza."

Filosofia sui Navigli

Il lato dolente è che bisogna alzarsi all'alba... si inizia ogni domenica alle 10,15 (fino alle 11,45) nella saletta riservata del ristorante El Brellin in vicolo dei Lavandai, Alzaia Naviglio Grande 14.
I prossimi incontri:
24 febbraio: "Il bello che sconcerta: idee su Arte e Estetica" con il dr Giuseppe Morello, docente di semiotica
2 marzo: "Friedrich Nietzsche: il filosofo del Grande Sospetto" con la prof.ssa Daniela Da Pozzo, docente di filosofia e ricercatrice
9 marzo: "Arte del racconto in Merleau-Ponti" con dr Roberto Prandoni, insegnante e scrittore
16 marzo: "Kierkegaard e Schelling" con la prof.ssa Ingrid Basso dottore di ricerca in filosofia presso la Fondazione San Carlo di Modena
Per info: Pietro Tamburrini 335-5456903

Segnalo anche per par condicio questi aperitivi filosofici (a cui ancora non ho partecipato per potervi dare notizie più "attendibili").
Insomma nei prossimi incontri si parla di:
25 febbraio - Vecchie e nuove considerazioni sull'arte del dialogo. Con il dott. Roberto Marpurgo, scrittore e drammaturgo
3 marzo - "Il mondo di Sophia" con il prof Alessandro Ghisalberti direttore del dipartimento di Filosofia dell'Università Cattolica Milano
10 marzo - "La necessità della virtù" con il prof Salvatori Natoli, docente di Filosofia teoretica all'Università degli Studi Milano Bicocca (questo prof è tra l'altro un grande produttore di podcast filosofici, cercateli su itunes)
17 marzo - "Il senso della cooperazione in ambito internazionale" con la prof.ssa Rita Sidoli, docente di pedagogia sempre alla Cattolica (e che palle però)
31 marzo - "Le rivoluzioni del '900 in fisica" con il prof Enrico Gianneto, docente di Storia del pensiero scientifico, Università di Bergamo.

Ma dove?
Al Rosa Antico Club in via Pasubio 14
Dalle 19,00 alle 20 si ascolta la conferenza (anche bevendo...) e dopo si chiacchiera.
Per info, complimenti o insulti paolasantagostino@libero.it o tel 02-6555635

Saturday, February 16, 2008

Tanta Cina


Alla Fnac le foto di Filippo Romano, 40 immagini sull'attualità del mondo cinese.
Fino al 19 marzo. OFF China
Alla Triennale Bovisa Anselm Kiefer (già visto all'Hangar Bicocca con i 7 palazzi celesti, che sono diventati installazione permanente) con la mostra Kiefer e Mao che mille fiori crescano (dal nome del ciclo di grandi tele realizziate a partire dal 1998 Lasst tausend blumen blümen).

Friday, February 15, 2008

Weekend!

Due cose due:
all'Hangar Bicocca Fatica 16, di Daniele Puppi fino al 7 marzo. Un'installazione suggestiva che coinvolge fortemente lo spettatore.
da oggi si possono visionare i modelli dei nuovi edifici che sorgeranno a Milano, presso l'Urban Center in galleria Vittorio Emanuele 11/12
Poi vedete voi se abbatterli o ammirarli...
In questo blog alcune foto:
skyminoshouse.blogspot.com

Monday, February 11, 2008

Sguardi altrove al femminile

"I linguaggi del dialogo interculturale. Il corpo tra sensi e spiritualità, forza e paura", questo il tema della 15esima edizione di "Sguardi altrove" rassegna di cinema e documentari al femminile.
Inizia il 29 febbraio fino al 9 marzo.
Per tutte le info (anche se ancora non vedo il programma):
www.sguardialtrove.org

Thursday, February 07, 2008

Importante: sono arrivate le nuove guardie ecozoofile

Da oggi c'è un numero per segnalare ogni tipo di maltrattamento di animali.
E' il numero delle Guardie Ecozoofile dell'OIPA, Organizzazione Internazionale protezione animali.
Il numero è 02- 6427882
http://www.oipaitalia.com/

Tuesday, February 05, 2008

Milano Liberty

Trovo e riporto da http://www.emmedici.com/milano/milano.htm:

[...] splendide testimonianze di costruzioni in stile liberty si possono osservare all'interno di quel triangolo di strade formato da C.so Venezia, Via Vivaio e C.so Monforte.
Partendo da Piazza San Babila imboccate il corso e già dopo pochi metri, al n° 7, si trova uno splendido edificio con portone riccamente decorato di motivi floreali in ferro battuto.
Poco più avanti, sul lato opposto della strada, la casa Fontana-Silvestri non ha nulla in comune con il liberty, ma è costituita da un'affascinante sovrapporsi di motivi goticheggianti come pezzi di un puzzle sopra ad un tavolo.

Proseguendo date un'occhiata al n° 51 al bel cortile di Palazzo Bovara e al n° 40 al lungo balcone del Palazzo Rocca-Saporiti. Bellissimo esempio di architettura liberty è la Casa Castiglioni, al numero 47, ricca di rami e foglie in bronzo (Quando venne costruita, ad inizio secolo, al fianco dell'ingresso si trovavano due statue di fanciulle che mostravano i glutei al pubblico, immagine che destò grande scandalo e fece guadagnare al palazzo il soprannome di Ca' di Ciapp. Le due statue furono tolte e vennero in seguito poste su un lato della Villa Romeo, ora casa di Cura, in Via Buonarroti 48).
Girate quindi in Via Vivaio ed arrivate fino in C.so Monforte, dove si trova il Palazzo della Provincia, proseguendo poi verso il Palazzo Diotti (al n° 31, Palazzo della Prefettura). Al n° 32, all'angolo con Via Conservatorio, si trova un bell'edificio dell'architetto Campanini.
Ma l'autentico capolavoro di questo architetto si trova al n° 11 di Via Bellini, Casa Campanini, uno dei più begli esempi di edifici liberty a Milano, fermatevi a gustare la ricchezza ed il fascino dei decori e degli straordinari balconi.

Tornando sui vostri passi merita sicuramente una visita la Chiesa di S. Maria della Passione, la più grande di Milano dopo il Duomo. Di forma ottagonale, dietro alla facciata barocca si cela una chiesa buia, dominata dall'immensa cupola e ricca di notevoli tele di Crespi e di alcuni affreschi interessanti. Meritevole anche la visita alla Sala Capitolare e al Museo che presenta arredi sacri e alcuni dipinti in alcune sale dell'antico monastero.
Tornando verso C.so Monforte vi suggerisco una bella camminata tra le vie Barozzi (Casa Morganti al n° 2), dei Cappuccini (al n° 8 Casa Berri-Meregalli, fantasiosa ed originale costruzione, miscuglio di stili, nel cui atrio si trova una testa marmorea dello scultore A. Wildt. Di fronte a Via Barozzi, dietro ad un cancello verde, si nasconde un'autentica meraviglia.
Un giardino completamente isolato dal traffico cittadino, popolato da fenicotteri rosa e pavoni. Ascoltate i suoni di questo angolo magico alla mattina presto di un giorno festivo, quando tutto attorno è silenzio), Mozart (al n° 21 bell'affresco di donne).
Una breve deviazione la meritano anche Casa Fidia in Via Melegari 2 e l'Orecchio di Marmo - un tempo citofono - della Casa Sola-Busca in Via Serbelloni 10.
[...]

Sunday, February 03, 2008

Alla guida di un treno della Metro Gialla


www.o-zoners.com/metro.asp

Dalle nuove e inquietanti barbarie (vedi Cuffaro) alle vecchie barberie di Sicilia

Alla Galleria Grazie Neri un reportage dei primi anni '90 ci racconta un archetipo della cultura maschile: la bottega del barbiere.
Mi vengono in mente tante immagini, per lo più cinematografiche, (la più vivida è sicuramente quella de La promessa dell'assassino) di queste botteghe , luoghi chiusi e privati, dominati da riti antichi e gestualità ripetitive e sapienti.
E se oggi Tony & Guy impazzano, gli hairstudio rivendicano una vocazione trasversale, sarà piacevole immergersi nell'atmosfera retrò delle bellissime foto di Armando Rotoletti.
Barbieri di Sicilia
fino a giovedi’ 21 febbraio 2008.
Orario:
da lunedì a venerdì: 9 -13 e 14 -18
sabato: 10-12.30 e 15 – 17
chiusa la domenica
ingresso libero

Saturday, January 19, 2008

Milano = giardino botanico

A Milano ci sono 180.000 alberi, il nostro patrimonio verde, il nostro polmone.
Ora grazie all'opera della botanica Fabrizia Gianni potremo scoprire uno ad uno tutti i tipi di alberi presenti nelle vie di Milano, le loro caratteristiche e la loro ubicazione.
Il libro contiene le mappe aggiornate di ogni zona, le indicazioni delle vie alberate e delle aree verdi, tante schede accurate e oltre 800 immagini a colori.
Un modo nuovo di andar per Milano, scoprirete che la città ospita mille varietà e specie diverse, anche rare.
Via per via gli alberi di Milano
Autore Gianni Fabrizia
Prezzo € 38,00
2007, 423 p.,
Editore Editoriale Giorgio Mondadori

Thursday, January 17, 2008

Fischli & Weiss a Milano


"Altri fiori e altre domande" è la mostra con cui il duo zurighese si presenta a Milano.
Leone d'oro alla Biennale 2003, invitati dalla Fondazione Trussardi occuperanno il Palazzo Litta dal 30 gennaio al 16 marzo.
Non sarà una semplice replica dell'acclamatissima Flowers & Questions, vista alla Tate di Londra, ma una nuova versione arricchita da opere inedite.
L'ingresso è libero.
Orario: 10-20
Info: 02-8068821
www.fondazionenicolatrussardi.com

Sunday, January 13, 2008

L'ultima osteria di Milano (forse)

Nascosta in un vicolo cieco, senza insegna L'albero fiorito è un angolo di vecchia Milano che resiste e resiste e resiste. Da provare prima che soccomba al "progressismo gastronomico" tipico di questa città malata di "standardizzazione e snobismo alimentare".
Pochi euro per mangiare, la stufa per riscaldarsi, umanità varia e un'esperienza unica nel suo genere.
Le regole, imprescindibili, sono:
1) Non si prenota.
2) Non si accettano carte, bancomat ed assegni.
3) Non si sputa per terra.
4) Non si accettano gli uomini in canottiera.
L'albero fiorito, via Pellizzone 14 (vicino Piazzale Susa - Argonne), tel. 02-70123425
chiuso domenica e sabato a cena
Prezzo medio: 10 € (!!!!!!)
E occhio agli orari: oltre le 20,30 diventa un'impresa impossibile essere accettati: perché, ci dicono, il signor Gianni ha un occhio di riguardo per i suoi aiutanti e pretende rispetto per il loro orario di lavoro.
Al momento del conto parte l'interrogatorio di rito, tutto sulla fiducia.
E lo scambio di battute con gli avventori al bancone incuriositi dalla nostra "diversità". Qualcuno, tasso alcoolico elevatissimo) mi chiede se ho rubato/comprato i miei occhiali ad Amsterdam!!!
Se esistono ancora posti così, fatecelo sapere!
La nostra piccola gallery fotografica (rubata)
Testimonianze:
www.collettivamente.com
explobot.blogspot.com
fc.retecivica.milano.it

Una mostra per Sten, il romano


Dopo l'abbuffata primaverile di street art (al Pac) , arriva a Milano Sten, con un doppio appuntamento, uno più convenzionale, la mostra, appunto, all'Avantgarden Gallery, e un intervento su muro a Brera (su quale non si sa, ma si conosce il soggetto: una riproduzione alta un metro e ottanta del volto di Miss Ohio).
"Fori romani". Opere di Sten e foto di Luca Favella.
Avantgarden Gallery, via Cadolini 29
tel. 340.351370'
inaugurazione mercoledì 16 gennaio alle 18,30. Fino al 9 febbraio.

Alla ricerca di se stessi...

Otto mesi di proiezioni ininterrotte (se non dall'appuntamento più che ventennale del Rocky Horror Picture Show) per un piccolo film apparentemente sull'immigrazione e la xenofobia, sostanzialmente sulla diversità come disagio o arricchimento.
Si chiama Il vento fa il suo giro ed è la storia del "diverso" professore francese che con la sua famiglia e le sue capre si stabilisce a Chersogno, un paesino piemontese spopolato dall'emigrazione, animato unicamente da un fugace turismo estivo. Un film corale, in "dialetto originale" (in gran parte sottotitolato) dove anche le montagne e il paesaggio offrono una chiave di lettura alle emozioni dei personaggi, un film sulle scelte personali che possono modificare il futuro e forse avvicinarci alla felicità.
Il regista è Giorgio Diritti.
Il cinema (se non l'avete capito) è Mexico.

Monday, January 07, 2008

La Chiesa al neon

Lo sapete mai e poi mai vi inviterei ad andare in chiesa, a meno che... non ci sia qualcosa di interessante da vedere. In questo caso un'installazione di Dan Flavin, tubi al neon blu,verdi, rossi e oro, un manto cromatico che avvolge pareti e facciata di Santa Maria dell'Annunciata, la Chiesa Rossa, appunto.
Il complesso è del 1932, realizzato da Giovanni Muzio, la fonte battesimale è di Manzù.
La Chiesa Rossa si trova in via Neera al 24 (la fermata più vicina è Abbiategrasso).

Cara politica...

Segnatelo sul calendario: 22 gennaio ore 18,30 alla Feltrinelli di Piazza Piemonte, Milena Gabanelli ci parlerà di Cara politica, il libro tratto dalle inchieste di Report.

Sunday, December 23, 2007

La Milano romana


Sapevatelo su Rieducational Channel...
Ebbene sì anche a Milano c'era l'anfiteatro, il palazzo imperiale, il foro, il circo e ovviamente le terme.
Andiamo alla riscoperta ordunque delle antiche vestigia romane:
il tour ideale potrebbe iniziare dal Museo Archeologico di corso Magenta, dove nella sezione romana si può avere un'idea della moda e delle abitudini quotidiane dei milanesi di 2000 anni fa.
Fuori nel giardino i resti del grandioso circo, con una torre ancora in piedi, trasformata in campanile.
L'anfiteatro (quello che resta) è in via De Amicis, il foro in Piazza San Sepolcro, (nei sotterranei della Biblioteca Ambrosiana si conserva parte della pavimentazione originaria), il palazzo imperiale in via Brisa e le terme in largo Corsia dei Servi.
Dulcis in fundo... nascosto sotto dieci metri di Camera di Commercio un breve ma scenografico percorso, da gennaio aperto al pubblico. Si camminerà su una strada di vetro che ricopre i resti.
Qui ho trovato altre info:
www.serenoeditore.com/milano/archeo/
il portalone di Milano ci agevola un filmatino
Per una visita guidata seria (mezza giornata almeno) che tocca anche luoghi inesplorati come cantine di paazzi privati potete rivolgervi a:
Aster 02-20404175 o 02-20421469 (cura le visite sotto la Camera di Commercio);
il museo archeologico di corso Magenta è aperto dal martedì alla domenica (9-13 e 14-17,30);
il parco dell'Anfiteatro in via De Amicis, da martedì a sabato (9,30-16,30).

Wednesday, December 19, 2007

E' arrivato l'Eco-pass

http://www.comune.milano.it/dseserver/ecopass/areaecopass.html

Sul sito le indicazioni per l'acquisto:
www.comune.milano.it/dseserver/ecopass/index.html
L’ecopass è acquistabile anche telefonando al numero verde 800.437.437 dal lunedì al sabato dalle 7 alle 20.
Ricordatevi dal 2 gennaio nulla sarà più come una volta :-D

Sunday, December 09, 2007

Svegliatemi a Loreto, grazie


Seratina alcolica?
Giornata pesante in ufficio?
Cala la palpebra in metropolintana?

Abbandonatevi al sonno placidamente, ci pensa uno sticker a farvi scendere alla fermata giusta (solo se siete a Londra!)
www.wakemeupat.com
Aspettiamo gli stickers con
Turro, Loreto, Sesto Marelli, Bande Nere...

Thursday, December 06, 2007

Spigolature di Sant'Ambrogio

Tutto insieme:
del museo del design alla Triennale lo saprete di certo, e chissà quanta gente ci sarà nel weekend.
Passo.
Al Pac c'è (finché Sgarbi non dà il colpo di grazia a questo spazio da noi tanto amato) Ugo Mulas;
Arte delle donne a Palazzo Reale, ma mi puzza di farloccata (smentitemi vi prego);
abbuffata di cioccolata da Galli in via Victor Hugo al 2, 02-86464833 (tutto fatto a mano secondo l'antica tradizione di famiglia);

indagine in vespa in giro per Milano, libro da leggere in 4 giorni se vi siete beccati l'influenza ieri. si Intitola: Niente baci alla francese, di Paolo Roversi, noir ambientato a Milano. L'investigatore è un giornalista free-lance e ha una vespa gialla. Dialoghi serrati, sorprese a ogni capitolo, caccia al colpevole, fino all'imprevedibile soluzione finale. E c'è anche una pista legata all'ambientalismo: il sindaco è pieno di nemici perché ha varato un draconiano piano anti-smog... vi ricorda qualcosa?


Buon ponte!

Sunday, December 02, 2007

Messa elettronica

Piccola anticipazione in attesa del calendario dei concerti:
[...] “La Musica dei Cieli - Voci e musiche nelle religioni del mondo” [...] dal 13 al 23 dicembre, all'interno di chiese e basiliche a Milano, Bollate, Garbagnate, Arese, Rho, Paderno Dugnano, Abbiategrasso e altri comuni.
A conferma della trasversalità della rassegna, parteciperanno alla undicesima edizione, tra gli altri, artisti di fama internazionale come Patti Smith, Sarah Jane Morris, Rodrigo Leao, fondatore del gruppo Madredeus, Paolo Fresu (insieme a Daniele Bonaventura e il coro A Filetta), Ambrogio Sparagna (con Peppe Servillo), il duo di musica elettronica dei fratelli Lippok - n.d.r. To Rococo Rot- (con una “messa elettronica” a suon di laptop), Delmar Brown e altri ancora.

Wednesday, November 21, 2007

Rocket horror picture show

Vino (di quello serio, ma in quantità industriale) alla Salumeria del vino (via Sanzio, 4), risate (tantissime, manu wonderwoman che tenta di estrarre la ypsilon della pulzella innocente incastrata in prima fila e gratta, inesorabilmente, la fiancata contro la siepe), amore universale, fuga degli altri avventori allucinati e finalone pirotecnico al Rocket, giusto in tempo per il concerto dei You say party, We say die (from Canada) e per fare un bel balletto-girotondo con la cantante, ma a quel punto il tasso etilico toccava il suo picco e tutti erano felici (anche lei per osmosi, non si è ribellata). Gli Emo boys invece erano tristissimi e non si muovevano. Generazione semi-dark, impassibile alle botte del pogo (luca, gianlu, gabo come bufali impazziti) e agli sproni (i miei, allibita da cotanto immobilismo e fissità).
Perché vi dico ciò? Perché al Rocket non c'ero mai stata, tantomeno di martedì, perché è bastato pagare un forfaittone quasi simbolico per entrare, perché il posto è piccolo e odora di chiuso ma ci fanno ancora i concertini delle band sconosciute e perché è stata una serata-nottata d'altri tempi che voglio ricordare.
Ciao Fata madrina, buona fortuna!

Sunday, November 18, 2007

I donuts di Homer


... sono arrivati a Milano, in una location insospettabile: Porta Venezia, in via Sirtori al 4.
Il menu, per fortuna, non è proprio lo stesso del Jet Market di Apu Nahasapeemapetilon, ci sono comunque i tipici sandwich all'americana e le accoppiate scrambled eggs and ham per una colazione da campioni.
Nonostante l'insegna al neon in vetrina metta tristezza solo a guardarla, all'interno il localino riscatta la sua apparenza sciatta e si rivela accogliente nella sua essenziale pulizia.
Quindi se l'idea che manchino solo 365 giorni (anche meno) alla fine dell'era Bush vi fa venire voglia di mangiare americano, fateci un salto. Ho dimenticato di chiedere gli orari, sono quasi certa che ci si possa anche cenare (io ero là all'ora di pranzo).
Ovviamente si può evitare di sedersi e semplicemente portarsi a casa quei tre etti di grassi idrogenati a forma di ciambella in un pratico sacchettino.
Alla prossima!

P.s. si beve caffè italiano (come si vede dall'insegna).

Thursday, November 15, 2007

Ultime ultime cene

Copio e incollo più o meno... l'umore oggi non è dei migliori.

"Ultima cena" fa venire subito in mente la celebre opera di Leonardo Da Vinci, ma molti e diversi sono stati gli artisti che si sono confrontati con il tema, realizzando le opere esposte in questa occasione.
La mostra si sviluppa negli spazi della Galleria, nel Chiostro delle Stelline (antistante la Galleria) e nel Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie dove, di fronte a l’Ultima Cena di Leonardo, verrà riproposta l’interpretazione del capolavoro che Andy Warhol realizzò nel 1987. All’interno della Piccola Sacrestia, presso il Convento di Santa Maria delle Grazie, verrà presentata la nuova opera “heureux Rivages” di Martial Raysse sul tema del “pane e vino”.
I curatori sono: Philippe Daverio, Dominique Stella
Gli autori esposti : Filippo Avalle, Leonardo Da Vinci, Novello Finotti, Damien Hirst, Dominique Laugé, Valeria Manzi, Hermann Nitsch, Martial Raysse, Antonio Recalcati, Daniel Spoerri, Velasco, Andy Warhol.
Dal 16 novembre al 16 gennaio
orario: Cenacolo Vinciano: da martedì a domenica 8.15 – 18.45. Chiuso il lunedì.
Galleria Gruppo Credito Valtellinese: da martedì a domenica 8.15 – 18.45. Chiuso il lunedì.
Piccola Sacrestia: da martedì a domenica 8.15 – 18.45. Chiuso il lunedì
(possono variare, verificare sempre via telefono).

Sunday, November 11, 2007

Anche a Milano il wi-fi è gratis (finalmente)

Pare che a milano ci sia il maggior numero di Hot Spot gratuiti (ma rispetto a quale altra città non è dato sapere, forse Belluno?)
Fatto sta che abbiamo a disposizione ben (e dico ben) 50 locali. Ma quando vedrete la lista capirete che non è proprio così... ma questo è un altro discorso.
Per gli interessati, ecco le istruzioni tratte da www.bitage.it (partner del comune di Milano per la realizzazione del servizio):

Se ti trovi in un locale pubblico, come ad esempio bar e centri commerciali, oppure in un luogo pubblico come un parco o un aeroporto, che è presente nella lista degli HotSpot certificati BITAGE, segui queste semplici procedure:
1. Verifica che il tuo dispositivo WiFi (computer portatile, PDA, telefonino etc.) sia acceso e predisposto per connessioni senza fili
2. Vai alla sezione relativa alle reti disponibili e aggiorna la lista
3. Scegli la rete Free-WiFi.it oppure imposta manualmente la tua SSID con Free-WiFi.it e seleziona l’opzione “connetti” o similari
4. Apri il browser
5. Se non sei registrato, registrati al servizio, ti bastano 30″! Se sei un utente registrato fai il login nella sezione “utenti registrati” ed inizia la tua navigazione.

Questo è l'elenco dei locali: freewifi.bitage.it/mappa/elenco.php
Pare anche che la città di Milano sia entrata nella community di FON
Guardatevi anche il blog di FON

Thursday, November 08, 2007

Crozza....

Dedicato a chi non riesce mai a trovare un buco all'Ultima Cena

Una meraviglia... a 16 miliardi di pixel
www.haltadefinizione.com/en/cenacolo/look.asp

Cina e Cinar (sì senza y)

Prima la Cina:
da ieri (fino al 30/11) alla Monte-Carlo art Gallery, in via Bigli 11 la mostra "Cina:int./est."
Le foto sono di Micol Sabbadini, il tema è la Cina contemporanea. Un viaggio fisico, emotivo in cui il vero protagonista è l'uomo, la donna comune. I proventi della mostra vanno alla Fondazione Genitori per l'Autismo Onlus.

Poi il Cinar per le seratine invernali...

Mùm ai Magazzini


Il gruppo islandese di elettronica sperimentale il 3 dicembre ai Magazzi Generali.
Noi si va!
A questo indirizzo un free download del nuovo album:
mum.trinitystreetdirect1.com/mailinglist/