Vino (di quello serio, ma in quantità industriale) alla Salumeria del vino (via Sanzio, 4), risate (tantissime, manu wonderwoman che tenta di estrarre la ypsilon della pulzella innocente incastrata in prima fila e gratta, inesorabilmente, la fiancata contro la siepe), amore universale, fuga degli altri avventori allucinati e finalone pirotecnico al Rocket, giusto in tempo per il concerto dei You say party, We say die (from Canada) e per fare un bel balletto-girotondo con la cantante, ma a quel punto il tasso etilico toccava il suo picco e tutti erano felici (anche lei per osmosi, non si è ribellata). Gli Emo boys invece erano tristissimi e non si muovevano. Generazione semi-dark, impassibile alle botte del pogo (luca, gianlu, gabo come bufali impazziti) e agli sproni (i miei, allibita da cotanto immobilismo e fissità).
Perché vi dico ciò? Perché al Rocket non c'ero mai stata, tantomeno di martedì, perché è bastato pagare un forfaittone quasi simbolico per entrare, perché il posto è piccolo e odora di chiuso ma ci fanno ancora i concertini delle band sconosciute e perché è stata una serata-nottata d'altri tempi che voglio ricordare.
Ciao Fata madrina, buona fortuna!
Wednesday, November 21, 2007
Sunday, November 18, 2007
I donuts di Homer

... sono arrivati a Milano, in una location insospettabile: Porta Venezia, in via Sirtori al 4.
Il menu, per fortuna, non è proprio lo stesso del Jet Market di Apu Nahasapeemapetilon, ci sono comunque i tipici sandwich all'americana e le accoppiate scrambled eggs and ham per una colazione da campioni.
Nonostante l'insegna al neon in vetrina metta tristezza solo a guardarla, all'interno il localino riscatta la sua apparenza sciatta e si rivela accogliente nella sua essenziale pulizia.
Quindi se l'idea che manchino solo 365 giorni (anche meno) alla fine dell'era Bush vi fa venire voglia di mangiare americano, fateci un salto. Ho dimenticato di chiedere gli orari, sono quasi certa che ci si possa anche cenare (io ero là all'ora di pranzo).
Ovviamente si può evitare di sedersi e semplicemente portarsi a casa quei tre etti di grassi idrogenati a forma di ciambella in un pratico sacchettino.
Alla prossima!
P.s. si beve caffè italiano (come si vede dall'insegna).
Thursday, November 15, 2007
Ultime ultime cene

"Ultima cena" fa venire subito in mente la celebre opera di Leonardo Da Vinci, ma molti e diversi sono stati gli artisti che si sono confrontati con il tema, realizzando le opere esposte in questa occasione.
La mostra si sviluppa negli spazi della Galleria, nel Chiostro delle Stelline (antistante la Galleria) e nel Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie dove, di fronte a l’Ultima Cena di Leonardo, verrà riproposta l’interpretazione del capolavoro che Andy Warhol realizzò nel 1987. All’interno della Piccola Sacrestia, presso il Convento di Santa Maria delle Grazie, verrà presentata la nuova opera “heureux Rivages” di Martial Raysse sul tema del “pane e vino”.
I curatori sono: Philippe Daverio, Dominique Stella
Gli autori esposti : Filippo Avalle, Leonardo Da Vinci, Novello Finotti, Damien Hirst, Dominique Laugé, Valeria Manzi, Hermann Nitsch, Martial Raysse, Antonio Recalcati, Daniel Spoerri, Velasco, Andy Warhol.
Dal 16 novembre al 16 gennaio
orario: Cenacolo Vinciano: da martedì a domenica 8.15 – 18.45. Chiuso il lunedì.
Galleria Gruppo Credito Valtellinese: da martedì a domenica 8.15 – 18.45. Chiuso il lunedì.
Piccola Sacrestia: da martedì a domenica 8.15 – 18.45. Chiuso il lunedì
(possono variare, verificare sempre via telefono).
Sunday, November 11, 2007
Anche a Milano il wi-fi è gratis (finalmente)
Pare che a milano ci sia il maggior numero di Hot Spot gratuiti (ma rispetto a quale altra città non è dato sapere, forse Belluno?)
Fatto sta che abbiamo a disposizione ben (e dico ben) 50 locali. Ma quando vedrete la lista capirete che non è proprio così... ma questo è un altro discorso.
Per gli interessati, ecco le istruzioni tratte da www.bitage.it (partner del comune di Milano per la realizzazione del servizio):
Se ti trovi in un locale pubblico, come ad esempio bar e centri commerciali, oppure in un luogo pubblico come un parco o un aeroporto, che è presente nella lista degli HotSpot certificati BITAGE, segui queste semplici procedure:
1. Verifica che il tuo dispositivo WiFi (computer portatile, PDA, telefonino etc.) sia acceso e predisposto per connessioni senza fili
2. Vai alla sezione relativa alle reti disponibili e aggiorna la lista
3. Scegli la rete Free-WiFi.it oppure imposta manualmente la tua SSID con Free-WiFi.it e seleziona l’opzione “connetti” o similari
4. Apri il browser
5. Se non sei registrato, registrati al servizio, ti bastano 30″! Se sei un utente registrato fai il login nella sezione “utenti registrati” ed inizia la tua navigazione.
Questo è l'elenco dei locali: freewifi.bitage.it/mappa/elenco.php
Pare anche che la città di Milano sia entrata nella community di FON
Guardatevi anche il blog di FON
Fatto sta che abbiamo a disposizione ben (e dico ben) 50 locali. Ma quando vedrete la lista capirete che non è proprio così... ma questo è un altro discorso.
Per gli interessati, ecco le istruzioni tratte da www.bitage.it (partner del comune di Milano per la realizzazione del servizio):
Se ti trovi in un locale pubblico, come ad esempio bar e centri commerciali, oppure in un luogo pubblico come un parco o un aeroporto, che è presente nella lista degli HotSpot certificati BITAGE, segui queste semplici procedure:
1. Verifica che il tuo dispositivo WiFi (computer portatile, PDA, telefonino etc.) sia acceso e predisposto per connessioni senza fili
2. Vai alla sezione relativa alle reti disponibili e aggiorna la lista
3. Scegli la rete Free-WiFi.it oppure imposta manualmente la tua SSID con Free-WiFi.it e seleziona l’opzione “connetti” o similari
4. Apri il browser
5. Se non sei registrato, registrati al servizio, ti bastano 30″! Se sei un utente registrato fai il login nella sezione “utenti registrati” ed inizia la tua navigazione.
Questo è l'elenco dei locali: freewifi.bitage.it/mappa/elenco.php
Pare anche che la città di Milano sia entrata nella community di FON
Guardatevi anche il blog di FON
Thursday, November 08, 2007
Dedicato a chi non riesce mai a trovare un buco all'Ultima Cena
Una meraviglia... a 16 miliardi di pixel
www.haltadefinizione.com/en/cenacolo/look.asp
www.haltadefinizione.com/en/cenacolo/look.asp
Cina e Cinar (sì senza y)

da ieri (fino al 30/11) alla Monte-Carlo art Gallery, in via Bigli 11 la mostra "Cina:int./est."
Le foto sono di Micol Sabbadini, il tema è la Cina contemporanea. Un viaggio fisico, emotivo in cui il vero protagonista è l'uomo, la donna comune. I proventi della mostra vanno alla Fondazione Genitori per l'Autismo Onlus.
Poi il Cinar per le seratine invernali...
Mùm ai Magazzini

Il gruppo islandese di elettronica sperimentale il 3 dicembre ai Magazzi Generali.
Noi si va!
A questo indirizzo un free download del nuovo album:
mum.trinitystreetdirect1.com/mailinglist/
Wednesday, October 31, 2007
Prima di partire...

Parliamo di fotografia:
Franco Fontana alla Galleria Cà di Frà, via Farini 2, aperta da lunedì a sabato, 10,00-13,00-15,00-19,00
Paesaggi, nudi, ricerche e sperimentazioni, stile essenziale giocato sulle forme e sulla saturazione dei colori.
Camilla Micheli - Itaku, Italian Cosplay, alla Fabbrica del Vapore fino al 9 novembre, da lunedì a sabato ore 13,00-19,00. I lavori prensentano donne tra i 18 e i 30 anni che, in Giappone, si mascherano come i loro personaggi preferiti dei fumetti o dei cartoni animati: i cosplayers (da costume e players), appunto.
Gabriele Basilico - Milano si mostra. 1 km con Basilico. Il cantiere di Porta Nuova si trasforma in spazio espositivo. Il percorso che dovete fare per vedere le foto è questo: via Melchiorre Gioia, via Liberazione, via Sturzo, largo De Benedetti.
Thursday, October 25, 2007
La latteria in centro
Siccome quando sono in giro non mi vengono mai in mente posti decenti, dove fermarsi, riposarsi ristorarsi e sfamarsi, mi (vi) appunto questo. E' in centro, sì, una traversa di via Torino, si chiama La vecchia Latteria. Avverto è rigorosamente vegetariana, è una vera latteria, nata nel 1885, il titolare ci è cresciuto dentro (uscendo qualche volta per prendere aria), le piastrelle sono le stesse di cent'anni fa e forse anche i tavoli.
Si mangia sfoglia di melanzane, tagliolini con porcini, formaggi, e tante altre delizie.
Prenotate però per sicurezza, sta diventando un pò troppo affollata...
La vecchia Latteria
via Unione 6
tel. 02-874401
Solo a pranzo (dalle 11,45 alle 15,00)
Chiuso domenica - No carte di credito.
Misto forno
Il patron all'opera
Si mangia sfoglia di melanzane, tagliolini con porcini, formaggi, e tante altre delizie.
Prenotate però per sicurezza, sta diventando un pò troppo affollata...
La vecchia Latteria
via Unione 6
tel. 02-874401
Solo a pranzo (dalle 11,45 alle 15,00)
Chiuso domenica - No carte di credito.
Misto forno
Il patron all'opera
I gloriosi anni settanta alla Triennale

annisettanta.
Il decennio lungo del secolo breve
27 ottobre 07 - 30 marzo 08
Orario: 10.30-20.30, lunedì chiuso
Luogo: Triennale di Milano
Ingresso: 8 € - 6 € - 5 €
Cura: Gianni Canova
Allestimento: Mario Bellini
Wednesday, October 24, 2007
I concertini di novembre
15/11
THE GO! TEAM
MAGAZZINI GENERALI•02/55211313•VIA PIETRASANTA 14
www.magazzinigenerali.it
18/11
PORCUPINE TREE
ALCATRAZ•02/69016352•VIA VALTELLINA 25
www.alcatrazmilano.com
20/11
COCOROSIE
RAINBOW CLUB•02/4048399•335/5849693•339/2109789•VIA BESENZANICA 3•ANG. FORZE ARMATE
www.rainbowclub.it www.myspace.com/rainbowmilano
21/11
THE NATIONAL
MUSICDROME•VIA PARAVIA 59•ZONA S. SIRO
www.musicdrome.it
22/11
LUCIO DALLA
Teatro Creberg•035/343251•Via Pizzo della Presolana•Bergamo
www.crebergteatro.it
22-23-24/11
ORNELLA VANONI
TEATRO SMERALDO•199105050•02/29006767•PIAZZA XXV APRILE 10
www.smeraldo.it
29/11
THE CORAL
MAGAZZINI GENERALI•02/55211313•VIA PIETRASANTA 14
www.magazzinigenerali.it
THE GO! TEAM
MAGAZZINI GENERALI•02/55211313•VIA PIETRASANTA 14
www.magazzinigenerali.it
18/11
PORCUPINE TREE
ALCATRAZ•02/69016352•VIA VALTELLINA 25
www.alcatrazmilano.com
20/11
COCOROSIE
RAINBOW CLUB•02/4048399•335/5849693•339/2109789•VIA BESENZANICA 3•ANG. FORZE ARMATE
www.rainbowclub.it www.myspace.com/rainbowmilano
21/11
THE NATIONAL
MUSICDROME•VIA PARAVIA 59•ZONA S. SIRO
www.musicdrome.it
22/11
LUCIO DALLA
Teatro Creberg•035/343251•Via Pizzo della Presolana•Bergamo
www.crebergteatro.it
22-23-24/11
ORNELLA VANONI
TEATRO SMERALDO•199105050•02/29006767•PIAZZA XXV APRILE 10
www.smeraldo.it
29/11
THE CORAL
MAGAZZINI GENERALI•02/55211313•VIA PIETRASANTA 14
www.magazzinigenerali.it
Thursday, October 18, 2007
Scorpacciata indiana - Idee per il weekend
Brevi e concise che c'ho fretta...
MilanoYogaFestival al Superstudiopiù, ingresso 5 euro. Info 02-42250133
www.milanoyogafestival.it per l'elenco dettagliato delle mille cose che troverete.
Urban Manners. Artisti contemporanei dall'India: i linguaggi dell'India contemporanea all'Hangar Bicocca, viale Sarca 336. orario: 11,00-19,00. Dal 19 ottobre al 6 gennaio.
Anche all'Oberdan, tra l'altro, si inaugura oggi, India Arte oggi, a cura di Daniela Palazzoli fino a febbraio.
Per tornare in occidente... invece segnalo:
René Clair all'Oberdan, sabato 20 alle 15,00 Il silenzio è d'oro, ma anche Bunuel e Rossellini.
Vi ricordo che sono gli ultimi giorni per visitare la mostra sulla Cracking Art, che domani sera alla Feltrinelli (Baires) c'è Cucchi che presenta "La traversata di Milano" e poi non mi ricordo più.
Buon weekend!
MilanoYogaFestival al Superstudiopiù, ingresso 5 euro. Info 02-42250133
www.milanoyogafestival.it per l'elenco dettagliato delle mille cose che troverete.
Urban Manners. Artisti contemporanei dall'India: i linguaggi dell'India contemporanea all'Hangar Bicocca, viale Sarca 336. orario: 11,00-19,00. Dal 19 ottobre al 6 gennaio.
Anche all'Oberdan, tra l'altro, si inaugura oggi, India Arte oggi, a cura di Daniela Palazzoli fino a febbraio.
Per tornare in occidente... invece segnalo:
René Clair all'Oberdan, sabato 20 alle 15,00 Il silenzio è d'oro, ma anche Bunuel e Rossellini.
Vi ricordo che sono gli ultimi giorni per visitare la mostra sulla Cracking Art, che domani sera alla Feltrinelli (Baires) c'è Cucchi che presenta "La traversata di Milano" e poi non mi ricordo più.
Buon weekend!
Ottobre. Uscita, Desiderio e Memoria
.jpg)
Le opere sono suddivise in aree tematiche come rivoluzione, memoria, fallimento delle utopie, crisi del presente neo-liberista e globalizzato.
Una seconda sezione della mostra "Filming Capital" è dedicata a Il Capitale di Karl Marx e la terza alla trasformazione del mondo del lavoro.
Info
Ottobre. Uscita, Desiderio e Memoria
Galleria Artra
Dal 23 ottobre al 31 gennaio
Dal martedì al sabato 10,30 - 19,00
curatori: Andris Brinkmanis, Marco Scotini
autori: Zbynek Baladran, Chto delat? / What has to be done?, Redas Dirzys, Monika Formale, Ion Grigorescu, Igor Grubic, Dmitry Gutov, Iosif Kiraly, Neeme Kulm, Kwiekulik, Armando Lulaj, Gintaras Makarevicius, Tadei Pogacar, Kirill Preobrazhenskiy, David Riff, Mladen Stilinovic, Milica Tomic, Jaan Toomik, Florin Tudor, Nomeda & Gediminas Urbonas, Vilius Vanagas, Mona Vatamanu, Dmitry Vilensky, Szacsva y Pál, Martin Zet
3333260984 (tel)
artragalleria@tin.it
Tuesday, October 16, 2007
Torna il brunch al Bluenote
Per chi ha 35 euris da spendere, ricco buffet dello chef Donato Di Giuseppe e il quartetto Archimia (in bilico tra classica, rock e pop).
Apertura ore 12,00
Spettacolo ore 13,00
Torno al lavoro...
Ah domenica prossima!
Apertura ore 12,00
Spettacolo ore 13,00
Torno al lavoro...
Ah domenica prossima!
Tuesday, October 09, 2007
Very cultural n.2
Idealità e realtà della donna dall'Antichità al Rinascimento: se ne parla in una serie di incontri, curati da Luisa Secchi Tarugi dell'Istituto di Studi Umanistici "Francesco Petrarca" all'università Cardinal Colombo, aula 3, in Piazza San Marco 2.
Fino all'11 dicembre per 10 martedì, altrettanti specialisti intervengono sui diversi volti del mondo femminile: la donna romana agli albori dell'impero, la copista dei manoscritti nel Medioevo, la rappresentazione della donna nella letteratura araba antica, la misoginia di Boccaccio o la discussione sulla sua dignità nel "Cortegiano" di Baldassar Castiglione.
Info 02-6709044
qui trovate il programma
Qui la pagina dell'Istituto Petrarca
Fino all'11 dicembre per 10 martedì, altrettanti specialisti intervengono sui diversi volti del mondo femminile: la donna romana agli albori dell'impero, la copista dei manoscritti nel Medioevo, la rappresentazione della donna nella letteratura araba antica, la misoginia di Boccaccio o la discussione sulla sua dignità nel "Cortegiano" di Baldassar Castiglione.
Info 02-6709044
qui trovate il programma
Qui la pagina dell'Istituto Petrarca
Very cultural (finalmente)
La scienza e le sfide globali, i classici della filosofia e la loro attualità: sono le due rassegne organizzate alla Casa della Cultura in via Borgogna 3.
Stasera si parla di "OGM e fame" alle 21,00, il 16 di "Acqua", e il 23 "Quali energie post petrolio?"
Gli incontri sono curati da Telmo Pievani dell'Università Milano Bicocca e da Jacopo Romoli.
Domani alle 18,00 invece inizia "Tempo di classici" con l'intento di attualizzare il pensiero dei filosofi, si parte da Sant'Agostino. Cacciari ci parla di Nietzsche, Carlo Sini di Spinoza, Silvana Borutti di Wittgenstein (ma dobbiamo aspettare il 5 dicembre).
Il ciclo è presentato da Alessandro Ghisalberti e coordinato da Fulvio Papi.
Segnalo anche il ciclo "I dubbi dei non credenti" a cura di Duccio Demetrio, che inizia mercoledì 31.
Per info e prenotazioni: 02-795567
www.casadellacultura.it
Stasera si parla di "OGM e fame" alle 21,00, il 16 di "Acqua", e il 23 "Quali energie post petrolio?"
Gli incontri sono curati da Telmo Pievani dell'Università Milano Bicocca e da Jacopo Romoli.
Domani alle 18,00 invece inizia "Tempo di classici" con l'intento di attualizzare il pensiero dei filosofi, si parte da Sant'Agostino. Cacciari ci parla di Nietzsche, Carlo Sini di Spinoza, Silvana Borutti di Wittgenstein (ma dobbiamo aspettare il 5 dicembre).
Il ciclo è presentato da Alessandro Ghisalberti e coordinato da Fulvio Papi.
Segnalo anche il ciclo "I dubbi dei non credenti" a cura di Duccio Demetrio, che inizia mercoledì 31.
Per info e prenotazioni: 02-795567
www.casadellacultura.it
Monday, October 08, 2007
Tante cosette questo mese alla Feltrinelli
In ordine cronologico, ovviamente, e del tutto a mio insindacabile giudizio, vi segnalo:
-11 giovedì, ore 18,30
Piazza Piemonte
Incontro con Antonio Rezza presenta Credo in un solo oblio. Durante l'incontro proiezioni da Troppolitani.
- 16 martedì ore 18,30
Piazza Piemonte
Jazz militante. Gli anni del free jazz.
Il critico Franco Fayenz incontra L'ensemble Unità Musicale formato da Schiano, Mazzon, Pasquale Liguori, Bellatella e Gaetano Liguori.
Il doppio cd Twister è la riedizione di due live: The wild Bunch (1976) e We - effetti Larsen (1988). Si ascolta dal vivo.
- 19 venerdì ore 18,30
Corso Buenos Aires
La traversata di Milano di Maurizio Cucchi. Una guida letteraria e spirituale della città. Camminando scopriremo che anche Milano, libera dai luoghi comuni e dalla fretta che la soffocano, ci dice molt osul tempo che viviamo, sugli uomini che siamo.
P.s. per aspiranti flaneur: Milano è la vostra città ideale... secondo l'autore.
- 22 lunedì ore 18,30
Piazza Piemonte
Naomi Klein e il suo nuovo libro: Shock Economy, devo aggiungere altro...
- 25 giovedì ore 18,30
Piazza Piemonte
Radio Dervish presentano il nuovo disco, prodotto da Franco Battiato: L'immagine di te
-11 giovedì, ore 18,30
Piazza Piemonte
Incontro con Antonio Rezza presenta Credo in un solo oblio. Durante l'incontro proiezioni da Troppolitani.
- 16 martedì ore 18,30
Piazza Piemonte
Jazz militante. Gli anni del free jazz.
Il critico Franco Fayenz incontra L'ensemble Unità Musicale formato da Schiano, Mazzon, Pasquale Liguori, Bellatella e Gaetano Liguori.
Il doppio cd Twister è la riedizione di due live: The wild Bunch (1976) e We - effetti Larsen (1988). Si ascolta dal vivo.
- 19 venerdì ore 18,30
Corso Buenos Aires
La traversata di Milano di Maurizio Cucchi. Una guida letteraria e spirituale della città. Camminando scopriremo che anche Milano, libera dai luoghi comuni e dalla fretta che la soffocano, ci dice molt osul tempo che viviamo, sugli uomini che siamo.
P.s. per aspiranti flaneur: Milano è la vostra città ideale... secondo l'autore.
- 22 lunedì ore 18,30
Piazza Piemonte
Naomi Klein e il suo nuovo libro: Shock Economy, devo aggiungere altro...
- 25 giovedì ore 18,30
Piazza Piemonte
Radio Dervish presentano il nuovo disco, prodotto da Franco Battiato: L'immagine di te
Friday, October 05, 2007
In bicicletta lungo la Martesana
Il Parco della Martesana prende il nome dal naviglio omonimo che lo attraversa, 38 km di lunghezza da Milano a Trezzo d'Adda.
La Martesana è un canale artificiale realizzato tra il 1457 e il 1479 da Francesco Sforza, che ha voluto creare una via di comunicazione e trasporto fra la cerchia dei Navigli e il fiume Adda.
L'area del parco destinata a verde dal Piano regolatore del 1953, comprende una serie di comuni dell'area dell'est milanese e ha avuto concreta attuazione solo a partire dal 1978.
Costeggiando il canale si trovano ampi prati, boschetti e ville d'epoca.
Il percorso può iniziare da Vimodrone per terminare sulle sponde dell'Adda, a Trezzo: 11 comuni attraversati da una lunga pista ciclabile.
Se siete in forma potete arrivare a Lecco...
Questo è il percorso raccontato da Bicimilano.
La Martesana è un canale artificiale realizzato tra il 1457 e il 1479 da Francesco Sforza, che ha voluto creare una via di comunicazione e trasporto fra la cerchia dei Navigli e il fiume Adda.
L'area del parco destinata a verde dal Piano regolatore del 1953, comprende una serie di comuni dell'area dell'est milanese e ha avuto concreta attuazione solo a partire dal 1978.
Costeggiando il canale si trovano ampi prati, boschetti e ville d'epoca.
Il percorso può iniziare da Vimodrone per terminare sulle sponde dell'Adda, a Trezzo: 11 comuni attraversati da una lunga pista ciclabile.
Se siete in forma potete arrivare a Lecco...
Questo è il percorso raccontato da Bicimilano.
Wednesday, October 03, 2007
Festival della nuova letteratura rosa new-pink

Fanatici di new pink lit ecco il festival che fa per voi!
5,6,7 ottobre in varie location, da Arese a Cinisello Bronx, da Bollate a Sesto San Giovanni.
Segnalo due incontri:
QUOTE ROSA (sia che pensiate che siano doverose sia che pensiate che siano ridicole, come noi, il dibattito fa sempre bene)
alla Biblioteca Civica Villa Visconti d’Aragona (SESTO S.GIOVANNI) alle 16,00
Con Elena Battista, Francesca Bonafini, Nadia Terranova, Elisa Finocchiaro, Elisa Genghini, la quota azzurra Gianluca Morozzi, Arianna Censi e Fulvia Colombini. modera l’incontro Elisabetta Fiorito di Radio24
Ecco cosa veramente sono le quote rosa. Politica, lavoro, famiglia e l’Italia raccontate dalle italiane. The, caffè e biscotti per tutti.
SPAZIO BAMBINI per intrattenere i piccoli e permettere a mamma di seguire l’incontro.
NOT ONLY SEX in THE CITY
Ore 21.00
Villa Ghirlanda_CINISELLO BALSAMO
con Mauro Suttora e Luca Malavasi
Carry domanda, puntualizza: risposte e sfide. Come e quanto il serial ci ha influenzate e influenzato le nostre liason, i nostri gesti e la nostra cultura.
A seguire proiezione del serial Sex & The City.
Il programma completo dei 3 giorni
Tuesday, October 02, 2007
Aperitivi spocchiosissimi
Segnalo per dovere di cronaca, ma anche con un pizzico di curiosità per il microcosmo socio-antropologico che popola questi luoghi, 3 aperitivi fighissimissimi:
- The Park bar c/o Park Hyatt Hotel (hotel a cinque stelle),
via Pellico 3
aperto tutti i giorni
coccole assolute e Bloody Mary servito in mille varianti. Da provare Mixing Fun (3 caraffe di vodka, mango, fragole da miscelare al tavolo a piacere). Costo aperitivo 16€
- Il Foyer c/o Four Seasons Hotel Milano
via Gesù 6/8
aperto tutti i giorni
caruccio, da provare Thai Martini con la vodka allo zenzero e la menta fresca. Gli appetizer sono insoliti (noci glassate di cioccolatooo).
- Il Giardino d'inverno c/o Hotel Principe di Savoia
Piazza della Repubblica, 17
aperto tutti i giorni
Roba serissima e spocchiosissima
- The Park bar c/o Park Hyatt Hotel (hotel a cinque stelle),
via Pellico 3
aperto tutti i giorni
coccole assolute e Bloody Mary servito in mille varianti. Da provare Mixing Fun (3 caraffe di vodka, mango, fragole da miscelare al tavolo a piacere). Costo aperitivo 16€
- Il Foyer c/o Four Seasons Hotel Milano
via Gesù 6/8
aperto tutti i giorni
caruccio, da provare Thai Martini con la vodka allo zenzero e la menta fresca. Gli appetizer sono insoliti (noci glassate di cioccolatooo).
- Il Giardino d'inverno c/o Hotel Principe di Savoia
Piazza della Repubblica, 17
aperto tutti i giorni
Roba serissima e spocchiosissima
Siamo (eravamo) a cavallo

Domenica scorsa ci siamo avventurate nella piatta pianura padana alla ricerca di natura...
Abbiamo trotterellato tra campi di pannocchie e praticelli di erba fresca.
Il mio cavallo, tale Rod, di 12 anni, ha fatto le bizze ma ho finalmente provato il galoppo "lanciato" in uno spazio aperto (pauraaaa), il cavallo pezzato di Manu ci ha fatto credere di essere una cavalla per tutto il tempo, quelli di Myriam e Silvia hanno brucato ma obbedito, quello di Betty era vigile e sostenuto.
I cavalli sono docili, sì e abituati al percorso, ma se volete un consiglio sincero portatevi sempre un caschetto o cap, loro non lo ve lo danno, e non si sa mai.
A 40 minuti da Milano, quando la stagione di caccia è chiusa (ahimè domenica era già aperta) potete visitare anche la riserva naturale Borromeo
www.parcoaddacavallo.com/
Per informazioni e prenotazioni chiamate Roberto cell. 349 4637087
Una passeggiata di un'ora (la nostra in realtà è durata molto di più..) il costo è di 20€ a persona.
La monta è all'americana.
Thursday, September 27, 2007
Cinema e cibo
Ritorna per la terza edizione MilanoCinemaSlow dal primo ottobre al 18.
Anche quest'anno film, documentari, incontri, mostre, degustazioni dedicati al cibo e all'acqua.
Varietà di generi, supporti, epoche contraddistinguono la programmazione nei cinema Oberdan, Gnomo e Metropolis di Paderno.
Segnalo perché mi piacerebbe vederlo: Il nostro pane quotidiano, impressionante documentario sull'industria della trasformazione alimentare di Nikolaus Geyrhalter (il 13 ottobre all'Oberdan).
Intorno al tema dell'acqua poi, è stata raccolta una serie di grandi film, da riscoprire: The river di Jean Renoir, Fitzcarraldo di Herzog, il documentario Gente del Po di Antonioni, per citarne alcuni.
Le degustazioni prima o al termine delle proiezioni, sono a cura di SlowFood.
E ancora una mostra al Circolo Filologico milanese in via Clerici 13 sui presidi Slow Food.
Il resto lo trovate su www.slowfood.it e www.cinetecamilano.it
Anche quest'anno film, documentari, incontri, mostre, degustazioni dedicati al cibo e all'acqua.
Varietà di generi, supporti, epoche contraddistinguono la programmazione nei cinema Oberdan, Gnomo e Metropolis di Paderno.
Segnalo perché mi piacerebbe vederlo: Il nostro pane quotidiano, impressionante documentario sull'industria della trasformazione alimentare di Nikolaus Geyrhalter (il 13 ottobre all'Oberdan).
Intorno al tema dell'acqua poi, è stata raccolta una serie di grandi film, da riscoprire: The river di Jean Renoir, Fitzcarraldo di Herzog, il documentario Gente del Po di Antonioni, per citarne alcuni.
Le degustazioni prima o al termine delle proiezioni, sono a cura di SlowFood.
E ancora una mostra al Circolo Filologico milanese in via Clerici 13 sui presidi Slow Food.
Il resto lo trovate su www.slowfood.it e www.cinetecamilano.it
Tuesday, September 25, 2007
Ultima chiamata per Joanna Newson
Stasera alla Casa 139 la giovane (25) anni arpista californiana.
Ingresso 15 euro + tessera ARCI
Ingresso 15 euro + tessera ARCI
Mangia e bevi
Un piccolo post per una grande scoperta.
Si mangia, si mangia, si mangia... e si beve davvero bene! Ottimo lo Spritz!
Un aperitivo decisamente tra i meno tossici in zona.
Pandenus
via Panfilo Castaldi (angolo Tadino), zona Porta Venezia
Si mangia, si mangia, si mangia... e si beve davvero bene! Ottimo lo Spritz!
Un aperitivo decisamente tra i meno tossici in zona.
Pandenus
via Panfilo Castaldi (angolo Tadino), zona Porta Venezia
Friday, September 21, 2007
Gita in mongolfiera

Vicino a Milano (circa 30 minuti), in provincia di Pavia trovate la
ASSOCIAZIONE SPORTIVA AEROSTATICA MONTE, che organizza gite in mongolfiera per sorvolare a bassa quota silenziosamente i boschi e i laghi delle aree circostanti.
Le zone di volo sono: lago di Como, parco del Ticino, parco dell’Adda, colline del Piacentino, Oltrepò Pavese e città come Lodi, Vigevano, Piacenza e Pavia.
La durata di un volo è di circa un’ora e dipende dalle condizioni meteo.
"Nell’aerostatica si conosce il luogo del decollo ma non quello di atterraggio." Ricordatelo!!!
ASSOCIAZIONE SPORTIVA AEROSTATICA MONTE
27019 Monte Villanterio (Pavia)
Tel: (+39) 0382 973 674
Mobile: (+39) 333 27 68 297 - 335 75 46 596,
Fax: (+39) 0382 973 674
Thursday, September 20, 2007
Il film di Martina che racconta Milano
Si intitola Ascolto il tuo cuore, Milano (citazione di un testo di Alberto Savinio) il documentario che sarà presentato il 25 settembre allo Spazio Oberdan alle ore 21,00.
Saranno presenti il regista (giovane) Fabio Martina e lo scrittore noir Gianni Biondillo (autore di Con la morte nel cuore, ambientato a Quarto Oggiaro).
Lo scrittore noir Gianni Biondillo, a caccia di idee, se ne va a spasso per Milano, Martina lo segue con la macchina da presa nel suo viaggio attraverso la città, che diventa a poco a poco la vera protagonista, con i suoi mille volti e luoghi.
L'ingresso è libero
Per info: 02-77406300
Saranno presenti il regista (giovane) Fabio Martina e lo scrittore noir Gianni Biondillo (autore di Con la morte nel cuore, ambientato a Quarto Oggiaro).
Lo scrittore noir Gianni Biondillo, a caccia di idee, se ne va a spasso per Milano, Martina lo segue con la macchina da presa nel suo viaggio attraverso la città, che diventa a poco a poco la vera protagonista, con i suoi mille volti e luoghi.
L'ingresso è libero
Per info: 02-77406300
Ancora un weekend per il Gorgonzola party
Il 23 sarà l'ultimo giorno della Sagra nazionale del gorgonzola.
Oggi in programma: processo al gorgonzola, in collavorazione con Slow Food.
Ovivamente assaggi a go go e dimostrazioni sulla lavorazione.
A Gorgonzola, ovviamente!
Il programma (.doc)
Oggi in programma: processo al gorgonzola, in collavorazione con Slow Food.
Ovivamente assaggi a go go e dimostrazioni sulla lavorazione.
A Gorgonzola, ovviamente!
Il programma (.doc)
Tutto quello che avreste voluto sull'energia e non avete mai osato chiedere
Oh! Che bella cosa, finalmente!
Leggo oggi di questi sportelli Infoenergia, divenuti in poco tempo insostituibili per tutto quello che riguarda detrazioni, sconti, incentivi, ma anche e soprattutto per consulenze specializzate al privato cittadino che cerca un'alternativa pulita per i propri consumi energetici.
Come risparmiare, quali sono le tecnologie meno costose e meno inquinanti, consigli su quali sono gli interventi più adatti alla tipologia di consumo, chiunque voglia eseguire dei lavori in casa troverà le risposte che cerca.
In più si possono avere indicazioni sui tecnici e sulle imprese abilitate nella propria zona.
E ancora Spazio Infoenergia controlla e verifica la "bontà" dei preventivi.
Milano - Unità centrale di coordinamento, in corso di P.ta Vittoria 27, tel. 02-77403535-6931
Melzo - via F.Biabchi,28, tel. 02-95711259
Orari: 9-14; lun. 16-20, sab 9-13.
Carugate - c/o Banca Credito Cooperativo via A. De Gasperi 12, tel. 02-320624463
Orari: 9-14; lun. 16-20, sab 9-13.
Melegnano - via Vittorio Veneto 43/45, tel. 02-98236389
Orari: 9-14; lun. 16-20, sab 9-13.
Garbagnate Milanese - via Kennedy 15, tel. 02-9953042.
Orari: 9-14; lun. 16-20, sab 9-13.
Corbetta - via Madonna, 13 bis, tel. 02-97486835
Orari: 9-14; lun. 16-20, sab 9-13.
Leggo oggi di questi sportelli Infoenergia, divenuti in poco tempo insostituibili per tutto quello che riguarda detrazioni, sconti, incentivi, ma anche e soprattutto per consulenze specializzate al privato cittadino che cerca un'alternativa pulita per i propri consumi energetici.
Come risparmiare, quali sono le tecnologie meno costose e meno inquinanti, consigli su quali sono gli interventi più adatti alla tipologia di consumo, chiunque voglia eseguire dei lavori in casa troverà le risposte che cerca.
In più si possono avere indicazioni sui tecnici e sulle imprese abilitate nella propria zona.
E ancora Spazio Infoenergia controlla e verifica la "bontà" dei preventivi.
Milano - Unità centrale di coordinamento, in corso di P.ta Vittoria 27, tel. 02-77403535-6931
Melzo - via F.Biabchi,28, tel. 02-95711259
Orari: 9-14; lun. 16-20, sab 9-13.
Carugate - c/o Banca Credito Cooperativo via A. De Gasperi 12, tel. 02-320624463
Orari: 9-14; lun. 16-20, sab 9-13.
Melegnano - via Vittorio Veneto 43/45, tel. 02-98236389
Orari: 9-14; lun. 16-20, sab 9-13.
Garbagnate Milanese - via Kennedy 15, tel. 02-9953042.
Orari: 9-14; lun. 16-20, sab 9-13.
Corbetta - via Madonna, 13 bis, tel. 02-97486835
Orari: 9-14; lun. 16-20, sab 9-13.
Wednesday, September 19, 2007
Doc, doc... chi è?

fino a domenica 30 al Museo della Scienza e della Tecnologia, via San Vittore 21.
Quattro rassegne tematiche dedicate al cinema italiano, con omaggi ai grandi maestri del passato, come Antonioni e Visconti, uno spazio per gli autori stranieri, una finestra sull’architettura «filmata» e una ricca sezione dedicata alla musica e ai musicisti.
Dalle 18 alle 24, dal lunedì al venerdì; sabato e domenica dalle 18.30 alle 24.
Ingresso libero a tutte le proiezioni.
Tel. 02.48.55.51; 02.72.14.91.21.
www.milanodocfestival.it
Subscribe to:
Posts (Atom)