Monday, May 04, 2009

Troppo tardi...

Stasera c'è PJ Harvey all'Auditorium...

E' la ragazza con le mani più fredde e le labbra più calde
che io abbia mai conosciuto
(Nick Cave)



Sunday, May 03, 2009

Attenzione! Questo post contiene un elevato tasso di menabreismo

Ottanta minuti di musica del collettivo svizzero q3, ottanta minuti di “Nanuk l’eschimese”, film muto del 1922, capostipite del cinema documentario etnografico.
Non il solito pianoforte, ma un'originale sonorizzazione per una delle pellicole più importanti della storia del cinema.
Girato da Robert Joseph Flaherty, in condizioni proibitive tra il 1920 e il 1921 al Circolo Polare Artico, racconta la storia di una famiglia eschimese e la sua quotidianità.
Poetico, buffo, drammatico, bellissimo. Una chicca imperdibile.
Gli svizzeri per l'occasione hanno voluto al loro fianco anche il chitarrista jazz statunitense Kurt Rosenwinkel.

Info
Suoni e visioni
"Nanook l'eschimese" performance multimediale con q3 e Kurt Rosenwinkle
martedì 5 maggio 2009 alle 21
Spazio Oberdan, Viale Vittorio Vento 2
Biglietti:
posto unico € 10, ridotto € 8 (in vendita ad aprile 2009)
Prevendite:
- senza maggiorazione nelle sedi del circuito TicketOne e nei luoghi dei singoli concerti
- on line con commissione all’indirizzo www.ticketone.it
- convenzione per gli abbonati di Invito a Teatro.


Friday, April 24, 2009

Il 25 aprile, e fanno 64

Sabato 25 Aprile
- ore 9.00 - Piazza Tricolore - Monumento alla Guardia di Finanza
- ore 9.15 - Palazzo Isimbardi - Lapide che ricorda i caduti in guerra
- ore 9.30 - Palazzo Marino - Lapide riproducente la motivazione della M.O. al V.M. alla
città di Milano
- ore 9.45 - Loggia dei Mercanti - Sacrario dei Caduti per la Libertà
- ore 10.00 - Piazza S.Ambrogio - Sacrario dei Caduti di tutte le guerre
- ore 11.00 - Piazzale Loreto - Omaggio ai Quindici Martiri
- ore 10.30 - Campo Giuriati - Omaggio ai Caduti
_______________________________________________________________

- ore14.30 - Piazzale Oberdan - concentramento dei partecipanti al corteo che, percorrendo Corso Venezia e Piazza S.Babila raggiungerà Piazza Duomo.
- ore16.00 - Piazza Duomo - discorsi celebrativi.
- ore18.00 - Palazzo Marino - Ricevimento offerto dal Comune di Milano.

Sunday, April 19, 2009

Come funziona il BikeMI



Più chiaro di così!

Ritorna la navigazione sui Navigli

Fino al 27 settembre.
E quest'anno per il Fuori Salone troviamo anche la Barca del design, che dal 22 al 26 sarà a disposizione del pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.00 in poi.
Ogni 40 minuti circa, si potrà partire da Alzaia Naviglio Grande 4, per raggiungere l´area Ex-Richard Ginori, spazio espositivo del Red Light Design Event.
Il biglietto costa 7 euro per i comuni mortali e 5 euro per gli accreditati.
Informazioni
La partenza è dall´approdo situato in Alzaia Naviglio Grande 4; si raggiunge il sostegno idraulico "Conchetta", passando per la Darsena di Milano. Sono previste corse mattutine, pomeridiane e serali di circa 55 minuti sul battello da 40 posti. Il percorso mostra:
- Il Naviglio Grande, il Vicolo dei Lavandai, i ponti e le case della vecchia Milano
- La Darsena, il porto di Milano e la sua storia
- Il Naviglio pavese e la sua funzione
- La Conchetta e il suo funzionamento (dei tempi di Leonardo)

Orari navigazione
Si naviga dal venerdì alla domenica, dalle ore 10.15 alle ore 18.15 con cadenza oraria, con una pausa dalle 13.20 alle 15.00.

Prezzi Navigazione
Tariffa unica a 12 Euro. Per gli Over 60 il costo è di 10 euro e per i ragazzi sotto i 12 anni 8 euro. Per gli Under 6 accompagnati da un adulto, corse gratuite.

Per informazioni al pubblico e prenotazioni:
Navigli Lombardi Scarl
02/33227336 (Call Center)
www.naviglilombardi.it
navigazione@naviglilombardi.it
Inoltre, è possibile prenotare ed acquistare i biglietti presso i seguenti punti vendita:
Autostradale - P.zza Castello 1 - Tel. 02/72001304
Zani Viaggi - Foro Bonaparte 76 - Tel. 02/867131
Wilmary Travels - Via Vigevano 27 - Tel. 02/8392034

Quattro passi nella videoarte

Manca il vecchio Zbigniew Rybczynski e il suo mitico Steps (studiato e amato dalla nostra Paolina), con l'epica scena della scalinata di Odessa della Corazzata Potemkin.
Peccato!
Ci sono comunque nomi e video in quantità.
Questo il programma completo.
Quattro passi nella videoarte
Dove
Gnomo Milano cinema-Via Lanzone, 30A MILANO
Quando
Dal giorno 21/04/2009 al giorno 26/04/2009
Dalle ore 18:00
Quanto
Da 4,10 euro a 6,70 euro

Nel frattempo...


L'Hangar una garanzia, è un punto fermo.
L'Hangar ci offre sicuro refrigerio (almeno 5 gradi in meno) durante l'estate, riparo dalla pioggia, silenzio benefico, frastuono corroborante, buio riposante o luce accecante.
L'Hangar ci piace, e tanto:
Kiefer (artista controverso e poco amato dagli intellettuali del suo paese)ci ha regalato i suoi meravigliosi 7 palazzi pericolanti, Einaudi li ha usati come eterea coreografia del suo concerto, Marina Abramovich ha voluto ripercorrervi un pezzo della sua storia, il "giovane" Daniele Puppi vi ha fatica-to per la 16° volta e Alfredo Jaar ci ha fatto riflettere sul rapporto tra etica ed estetica.

Ora tocca al buon Anthony McCall con le sue sculture di luce solida.
Breath [the vertical works]
Dal 20/3 al 21/6/2009
Informazioni
Orari: tutti i giorni 11.00-19.00, giovedì 14.30-22.00, lunedì chiuso
Biglietto: intero €8, ridotto €6
Visite e laboratori gratuiti per tutte le scuole solo su prenotazione
tel 02 58112940-1
lab@hangarbicocca.it
a cura di di Serena Cattaneo Adorno

Ce lo meritiamo

La butto là, perché non posso trattenermi dalla felicità! Trallallero trallallà.
IL 15 OTTOBRE ARRIVA EDWARD HOPPER A PALAZZO REALE!!!!

Edward Hopper [...] ci ha insegnato che l’immagine è una realtà senza resti e la realtà un divenire senza centro.

P. Balmas - Intervista.

Thursday, April 16, 2009

Giornata Oasi WWF

Domenica 19 aprile è la giornata delle oasi WWF.
Anche vicino a Milano ci sono posti con flora e fauna (incredibilmente) non cittadina.
Facciamo una pausa e diamo una mano al WWF!
Tutte le oasi in Lombardia:
Oasi 2009 in Lombardia

Wednesday, March 11, 2009

Voglia di Gazzosa

Dopo aver visto la gazzosa tra i prodotti del sito, ho capito che poteva avere un senso parlare di questo nuovo non-negozio un po' spocchiosetto chiamato InItaly Excellence.
Prodotti "menabrei", super selezionati che si scelgono on line.
Poi si scrive una mail o si telefona o ci si reca personalmente nella sede (complicato, parecchio, la scusa di tutta sta trafila è il contatto umano... mah, se lo dicono loro), fatto l'ordine, si aspetta dalle 24 ore (se siete a Milano) alle 48 (se non ci siete).
Alla faccia della crisi, io una gazzosa me la bevo.

inItaly Srl
P.zza della Repubblica, 25
20124 Milano
Tel +39 026598835
Fax +39 0229003425
e-mail info@initalyexcellence.com
www.initalyexcellence.com

Guidami a Milano

La Giornata Internazionale della Guida è bella che passata (21 febbraio), ma le guide restano. E può essere davvero bello e diverso vedere Milano "accompagnati".
Qui alcuni itinerari proposti dal Centro Guide di Milano (ci sono anche alcune gite fuori porta)
Itinerari

La triste Milano di Boogie

Ancora pochi giorni (la mostra chiude domenica 15 marzo) per vedere Milano attraverso gli occhi di Boogie e i suoi 5 giorni di reportage-lampo.
Quaranta immagini in bianco e nero che ci restituiscono una Milano un po' tristarella e deprimente. Ma come dargli torto? Milano è così tremendamente discreta nel mostrare le sue "bellezze" che solo uno sguardo veramente paziente e determinato può sperare di vedere oltre.

Perché non raccogliere la sfida di Boogie e provare a mostrare l'altro lato?

Omaggio a Tapiè

Alla Galleria Blu (via Senato 18) in mostra le opere degli artisti di Michel Tapiè, a partire da Dubuffet e Fautrier

"Morphologie autre" - Un omaggio a Michel Tapiè (1090-1987)
Orario: 10/12,20 e 15,30/19 sabato 15,30/19
Chiuso festivi
Fino al 3 aprile

Friday, January 02, 2009

La focaccia genovese

Vi segnalo due posti dove mangiare quella vera... (Continua la battaglia contro i forni business senz'anima come Pattini & Marinoni e quell'altro capitalista del lievito di Princi. Oibò).
Ordunque, la prima si trova in via Plinio 5, si chiama Le Focaccerie genovesi.
Buonissima la calda-calda (come diciamo noi) o cecina o farinata o cinque-cinque, o come volete.
Finalmente l'ho trovata!

L'altra si chiama Focacceria Camogli è in via Juvara 7, l'hanno aperta due anni fa Francesco e Luciana Viacava. Milanese lei, discendente da una famiglia di pescatori lui.

Al ristorante invece, la trovate all' Osteria di via Pre' in via Casale 4. La focaccia al formaggio è uno degli antipasti, mentre quella alla salvia accompagna la zuppa di pesce ligure e la mesciua, la minestra di farro e di ceci.

Tuesday, December 09, 2008

Caravaggio, ancora per poco

A Palazzo Marino fino al 14 dicembre «La Conversione di Saulo» del Caravaggio (1571-1610).
[...] Sistemato al centro della Sala Alessi [...] protetto da una capsula di cristallo che ne garantirà l'«habitat» ideale e la perfetta illuminazione, il capolavoro del Merisi sarà ammirabile a 360°. [...]
Poi se volete passare a fare un saluto alla Moratti e dirle due cosette, fate vobis

Sunday, November 09, 2008

Filosofia e spritz

Vi segnalo con un po' di ritardo la ripresa degli aperitivi filosofici.
La formula è sempre la stessa: dalle 19 alle 20.30 si ascolta una conferenza molto interessante ( e intanto volendo si sgranocchiano le bruschette calde e si prende un aperitivo) e poi si può continuare a discuterne per tutta la serata cenando insieme e facendo amicizia.
Ecco il programma ( i primi 3 incontri ce li siamo persi, ahimè):

10 novembre “ La comunicazione nello scenario contemporaneo ” di Maria Luisa Galbiati, Docente di Comunicazione Multimediale e audiovisiva al Politecnico di Milano.

17 novembre “ La crisi che ci sovrasta ” di Tito Michele Boeri, Docente di Economia all’Università Bocconi di Milano e Direttore della fondazione Debenedetti

24 novembre “ E’ possibile una filosofia della comunicazione? ” di Ugo Volli, Docente di Semiotica all’Università di Torino e noto critico teatrale su Repubblica

1 Dicembre “ C’è qualcosa di pratico nella filosofia? ” di Neri Pollastri, Presidente di Phronesis Associazione Italiana per la consulenza filosofica.

15 dicembre “ La necessità del male ” di Marina Valcarenghi,psicoanalista e Docente di Psicologia clinica e Criminologia alle Università di Milano e Urbino.

Ingresso libero e consumazione facoltativa: aperitivi a 3 euro offerta cena a 10 euro

ogni lunedì sera
da “ Mangiarini Toscani ”
in via Pasubio 8 Milano

Sunday, October 19, 2008

Alla scoperta di Sesto


Io ci vado anche per la merenda operaia. Bello!!!!


Qui il programma:
www.provincia.milano.it
Info utili
prenotazione obbligatoria presso l'ufficio Cultura, via Dante 6, tel. 02 36574322 oppure 02 26261424 (telefonare in orari d'ufficio). Le prenotazioni verranno accolte sino ad esaurimento dei posti disponibili.
prezzo Le visite sono gratuite.
visite guidate: le visite si svolgeranno in pullman e saranno accompagnate da Antonio Laviano, guida, e da Rodolfo Spadaro e Carletto Vimercati, ex-operai Breda.

Talent scout per 3

1 - T. Kelly Mason - You try being someone else Galleria Corsoveneziaotto
[...] Entrando in galleria, tuttavia, lo spettatore ha la sensazione di trovarsi di fronte a un’inusuale compenetrazione di opere già viste: da una parte i Concetti spaziali di Fontana e dall’altra le scatole luminose di Flavin. La luce, materiale privilegiato e materia dell’opera di Fontana, infranta e irradiata dai suoi quadri trasformati in schermi, si sovrappone e si fonde ora con quella che scaturisce dai lightbox, evidenziando ancor più il suo ruolo di medium tecnico d’espressione. [...]

dal 19 settembre al 31 ottobre 2008
Corso Venezia, 8 (zona San Babila) - 20121 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 0236505481; fax +39 0236505492;
info@corsoveneziaotto.com; www.corsoveneziaotto.com

2 - Gregory Crewdson - Dream House
[...] le fotografie di Crewdson mostrano scorci insieme reali e onirici. Azioni e porzioni di temporali che sembrano depositarsi e sovrapporsi in un istante, un momento unico e denso, ambiguo, dilatato per un tempo infinito, come se l’apparente normalità della middle class americana fosse una forma fragile, pronta a deflagrare. Così come i rapporti familiari, sempre in bilico e inclini verso un margine labile, sensazione suggerita anche dalla fisicità dei suoi “attori”, ritratti spesso in pose scomode: sul margine del letto, del divano, del sedile di un’auto, come se si stessero preparando al peggio.[...]

dal 17 settembre al 22 novembre 2008
Galleria Photology
Via della Moscova, 25 - 20121 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 11-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 026595285; fax +39 02654284;
gallery@photology.com ; www.photology.com


3 - Ivan Moudov - Welcome
[...]L’idea di straniamento che esiste alla base della mostra è evidente: la fruizione dell’opera d’arte risponde a un’esigenza di allontanamento dalla realtà, pertanto non è immediata, bensì difficile, con un tempo di lettura e traduzione più o meno lungo. Sforzo ricompensato dall’ironia sfoderata dall’artista, che spesso getta il lavoro in boutade. Ne sono un esempio le sue azioni, in cui sabotaggio sembra essere la parola chiave. Traffic Control mostra, infatti, un Moudov nei panni del vigile urbano bulgaro (la performance non è mai stata realizzata in patria) intento a regolare il traffico. [...]

al 19 settembre al 31 ottobre 2008
Ivan Moudov - Welcome
a cura di Katia Anguelova
Prometeogallery
Via Ventura, 3 (zona Ventura) - 20134 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 11-14 e 15-19
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0226924450;
info@prometeogallery.com ; www.prometeogallery.com

Tuesday, July 29, 2008

Amanti del clavicembalo di tutto il mondo...

... unitevi!!!
Stasera c'è Gustav Leonhardt nella chiesa di San Bernardino alle Monache alle 21,00.
Mercoledì ancora Leonhardt alla Chiesa Rossa, questa volta all'organo Mascioni di S. Maria Annunciata.
La rassegna si chiama Milano Arte Musica, e ci regala 10 appuntamenti fino al 2 settembre. Tra i luoghi d'ascolto la Sala del Bergognone alla Basilica della Passione e la Cappella Portinari a Sant'Eustorgio.
Il 13 agosto, per chi è a Milano c'è il violinista Anton Steck. Da non perdere.
Ingresso 10€. Info 02-76317176

Sunday, July 20, 2008

A zonzo con consapevolezza

Vi segnalo due cosine:
- fino al 6 settembre al Museo Diocesano ci sono le "Notti al museo".
Il biglietto d'ingresso dà diritto alle visite guidate (da martedì a sabato dalle 19,30 alle 22,30) e al noleggio di un'audioguida (dalle 19 a mezzanotte) per camminare nel Quartiere Ticinese(o come dicevan tutti: Ticinella).
Andrete alla scoperta di Sant'Eustorgio, Piazza XXIV Maggio, l'antica Porta e il corso, la basilica, le colonne di San Lorenzo...
Corso di Porta Ticinese 95, info: 02-89420019
- interessante potrebbe essere anche la visita in notturna delle merlate del Castello Sforzesco. (fino al 24 settembre). Martedì e mercoledì alle 19,30 , venerdì alle 19,30 e alle 21.
Ogni giorno poi ci sono le visite "diurne"(fino al 31 agosto) alle 11,15 e alle 16,30.
Se non siete al lavoro, ogni venerdì alle 15 (sempre fino al 31 agosto) ci sono le visite guidate ai capolavori dei Musei del Castello, ovvero: la Pietà Rondanini di Michelangelo, i dipinti di Antonello da Messina, Mantegna, Canaletto.
Ovviamente la prenotazione per tutte queste iniziative è obbligatoria al n. 02-6596937

Saturday, June 21, 2008

Recap: è tornato il sole, nel frattempo....

...e anche la voglia di far qualcosa a Milano.
Vi dico intanto che:
- Bacon e Greenway sono stati prorogati, il primo al 24 agosto e il secondo fino a l6 settembre, evviva.
- da Forma, le foto di Koudelka che testimoniano l'invasione russa in Cecoslovacchia. Da giovedì 19 giugno.
- possiamo spostarci da Praga agli Stati Uniti con i reportage di Weegee. 100 opere che raccontano New York degli anni trenta.
- è iniziato il festival di Villa Arconati,
- stasera c'è la Festa della Musica al parco Lambro,
- in giro (corso Vittorio Emanuele, piazza della Scala, piazzetta Reale) si vedono le sculture di Robert Indiana quello della scritta 3d LOVE per capirci, che dal 3 luglio espone al PAC.

Ho finito, vado a comprare l'autan per stasera.
Enjoy!

Friday, May 30, 2008

Hobby...


http://www.crashbonsai.com/
E mi consolo... Non siamo soli nella nostre manie assurde

Sunday, May 25, 2008

Design solidale e sostenibile


Il claim è GOOD DESIGN+(eco)SMART MATERIALS.
Lampade, accessori per la casa, mobili, tessuti su www.matteriashop.com
Per acquisti nel rispetto dell'ambiente.
Questi sono le caratteristiche che i prodotti devono avere per essere venduti su Matteria:
- charming functional design
- low or no toxicity
- imaginative reuse of reclaimed materials
- materials from renewable sources
- recycled / recyclable
- organic
- biodegradable
- sustainably grown
- energy efficient
- ethically produced

Io mi compro questa memory stick

Saturday, May 17, 2008

Il concept store del peccato...

Si chiama Angélique Devil ed è in via Cerva 7.
Nel "concept store salotto" color cipria e melanzana potete acquistare biancheria intima e accessori. Le marche sono Fifi Chachnil e la british Ophelia Fancy. Pruriginosità vintage e romantica.

"Prima di entrare, lasciate fuori pregiudizi e paure. Potrete invece portare con voi una piccola scorta di timidezza, per condire pause di sguardi e silenzi che nasceranno quando avrete trovato il vestito giusto da indossare, il giocattolo perfetto per divertirvi, il regalo inaspettato da scartare [...] Uscirete inebriate e ubriachi. Questo sarà il mio regalo per voi."


Enjoy ;-)

Wednesday, April 30, 2008

EXPO 2015




L'EXPO 2015 dovrebbe portare a Milano 11 Km² di verde (dove non è dato sapere, un po' così tutt'intorno) e 8 percorsi ciclabili che dal centro andranno verso la periferia per un totale di 120 km.
E ancora una nuova linea (la 4) della metropolitana da Lorenteggio a Linate, il potenziamento delle altre e la Linea 5 Monza-Axum (tratta Garibaldi-Bignami già in costruzione).
Ma anche la Cittadella della Giustizia, il Jewellery Center, la Città del cinema e quella della moda... (e qui si potrebbe aprire un altro capitolo sulla necessità di certe opere, ma tant'è...)
Milano ha tanti bisogni e alcune priorità, speriamo e impegnamoci affinché non vengano dimenticate.
Moratti perché non possiamo abbattere a fine EXPO i capannoni che verranno edificati per la manifestazione e riconvertirli in verde per la città? Pensa che bello sarebbe la domenica percorrere la via d'acqua e perdersi nel parco a respirare!
Troppo bello e impossibile?

Moratti, Fuffas noi vigiliamo...

Saturday, April 26, 2008

Le scoperte di oggi

Le prelibatezze dell'Alto Adige sono proprio dietro via Torino...
pane di tutti i tipi, strudel, bretzel, gastronomia da asporto, yogurt, ecc. ecc.
E visto che a Milano tutti i forni sono pessimi a cominciare da quella orrenda macchina da soldi di Princi, vale la pena fermarsi qui a comprare una bella pagnotta di pane nero.
Delicatessen - P.zza Santa Maria Beltrade 2 e Corso San Gottardo 8
www.delicatessen.eu

L'altra scoperta è poco più avanti sulla sinistra.
Si chiama Exki (origine belga), il claim è Natural, fresh & ready.
Io ci sono arrivata un po' dopo pranzo e ho trovato qualche panino, 2 tipi di torta (poche fette rimaste) ottimi succhi e ancora dei risottini e del minestrone, tutto bio.
In realtà l'assortimento completo prevede zuppe di verdure, insalate, piatti caldi e freddi e torte salate.
E poi ci sono i giornali, i quotidiani nazionali e internazionali da sfogliare. E se qualche articolo vi interessa, non strappate la pagina, chiedete una fotocopia, funziona così qui.
Tutti i prodotti, mi spiegano, sono preparati giornalmente e quello che rimane viene donato alle associazioni di volontariato.
Ecco un altro motivo per evitare Princi...

Orari di apertura:
lunedì e sabato dalle 8.00 alle 21.00
Dal martedì al venerdì: dalle 8.00 alle 20.00
chiuso domenica

Bezos

Nathalie Djurberg. Turn into me.

Artista svedese, ma berlinese d'adozione.
Per stomaci forti o per chi una volta nella vita ha visto almeno Bock.
Che cosa vedrete:
Brevi e inquietanti film di animazione con personaggi di plastilina, animati con la tecnica dello stop motion.
Una sorta di viaggio all'interno del corpo umano, lungo una serie di padiglioni-organo,ciascuno dei quali accoglie un video.
E l'innocente pongo Didò si trasforma nelle mani di Nathalie in mostriciattoli grotteschi, protagonisti di piccole storie surreali (spesso erotiche e anche un po' sadiche, a dirla tutta) ma esemplari. Le musiche sono di Hans Berg
Per capirci qualcosa potrebbe essere utile il libro didi Germano Celant, un’intervista all’artista e una analisi approfondita di tutte le sue opere.
Fondazione Prada
via Fogazzaro 36
Orario 11-19
chiuso lunedì.
Fino al 30 giugno
Site specific

Saturday, April 19, 2008

Cosa potrei fare per il mio compleanno...


BICICLETTERING A MILANO

seconda edizione
domenica 11 maggio 2008
dalle ore 9,15

Un giro in bicicletta per scoprire un aspetto della città che solitamente
passa inosservato, un modo inedito di leggere la tipografia alla scala urbana,
una occasione per passare qualche ora insieme ad altri appassionati.

Iscrizioni imperiali del II secolo, iscrizioni medievali e rinascimentali, lettere
in bronzo disegnate da Cresci, iscrizioni ottocentesche, scritte Liberty,
diversi esempi delle scritte architettoniche del ventennio fascista, tombini,
targhe stradali, insegne di negozi antiche nonché alcuni dei più interessanti esempi di insegne di progettisti contemporanei.

Guida d’eccezione per questo originale giro di Milano sarà James Clough, esperto ed appassionato che da anni documenta le testimonianze tipografiche del passato e del presente, sia quelle spontanee che quelle progettate.
Cosa serve: una bicicletta e una macchina fotografica.
Inizio del Biciclettering: sede AIAP, via Ponchielli 3, Milano, ore 9,15.

www.aiap.it.
Per informazioni: Segreteria AIAP, tel. 02 29520590, aiap@aiap.it.
Ah non è gratis...

Sarpi: Melting Pot

Cibi dal mondo
In via Rosmini 11 , traversa di paolo Sarpi, c'è Kathay, un negozio dove troverete zenzero in salamoia, wasabi, il preprarato per brodo dashi (che fa anche un po' senso), spaghetti udon, castagne d'acqua e le foglie di bananaper fare un po' di scena in tavola.
Ma non c'è solo oriente da Kathay, sugli scaffali anche prodotti europei, greci, inglesi, francesi e utensili da cucina.
Grande assortimento di teiere in ghisa (tanto belle ma tanto pesanti da portarsi a casa). I prezzi partono da 25 €. C'è anche la ceramica un prezzo accettabile.




Omelette e baguette invece ha aperto da poco, ho sentito la pubblicità la scorsa settimana a Radio Pop.
Mi pare che resti aperto fino a tardi, mezzanotte di sicuro. E' in via Bertini, alla fine di Sarpi. Appettitoso.

Il mercatino di Cargo

Oggi fino alle 20, formaggi, salumi, dolci, verdura e frutta da Cargo in via Meucci 39.
Il "Piccolo mercato contadino di prodotti lombardi" dal produttore al consumatore lo trovate ogni terzo sabato del mese.
Per info tel. 02-722131
Prossimo apputamento sabato 17 maggio